
27/29 Giugno – VELA Cup Sardegna 1

Il percorso VELA Cup Porto Rafael-Palau vi porta alla scoperta di alcuni degli spot più belli del Nord della Sardegna, come la Rada di Mezzo Schifo, Cala Francese e le isole di Spargi e Spargiotto.
Si parte ovviamente dall’accogliente e affascinante Marina di Porto Rafael per dare subito barra verso sud, fino a raggiungere la deliziosa Rada di Mezzo Schifo posta appena a ovest del centro di Palau e di quel Golfo di Palau che è un vero paradiso per i velisti. Da qui poi picchiata verso nord avendo come obiettivo la costa della Maddalena e in particolare la magnifica insenatura di Cala Francese. Doppiata la quale la rotta gira a ovest: obiettivo quello di circumnavigare una delle isole più belle dell’arcipelago sardo quella di Spargi. Oltrepassato anche Spargiotto poi si vira a sud: passati oltre Secca Corsara e Punta Coda Sardegna finalmente il traguardo è in vista, davanti al Marina di Porto Rafael che, oltre a offrire l’ormeggio gratuito a tutti i partecipanti, ospita la grande festa in banchina della VELA Cup.
Alla festa in mare, in puro spirito VELA Cup, è affiancata la grande festa in banchina con la cerimonia di premiazione, musica, drink, cibo. Vi aspettiamo per questa splendida “prima”!
Tutto quello che devi sapere
Punto strategico per il raggiungimento delle isole dell’Arcipelago della Maddalena e la Corsica, la Marina Di Porto Rafael risiede nell’estremo promontorio Nord dell’isola, in località Punta Sardegna.
Un porticciolo di rara bellezza incastonato tra enormi rocce granitiche erose e modellate dal vento e adornata da mirto, corbezzolo ed olivastro.
Perfettamente integrato con la natura, la Marina di Porto Rafael è un Porto turistico per imbarcazioni di grande prestigio, dotato di tutti i servizi e comfort. E’ uno dei porti più esclusivi dell’isola e punto di approdo strategico per raggiungere le incomparabili insenature e spiagge dell’Arcipelago della Maddalena.
Un vero paradiso per i velisti, capace di regalare emozioni uniche e indimenticabili a ogni uscita in mare.
80 posti barca disponibili e fondale fino a 7 metri, può accogliere imbarcazioni oltre i 30 metri, campo boe con 11 gavitelli. Assistenza all’ormeggio mare e terra 24h su 24, 7 giorni su 7 e tutti quei servizi che renderanno confortevole la vostra permanenza.
Per il relax è l’intrattenimento dopo una giornata di mare, la Marina propone gustosi aperitivi e un ristorante esclusivo. Da non perdere gli appuntamenti stagionali con le notti con dj set firmate Rafael’s Legacy. QUI l’approfondimento su questa fantastica location
Chi può partecipare: Ogni tipo di barca a partire dai 3 metri di lunghezza fuoritutto, non è richiesto nessun requisito specifico oltre a quelli richiesti per la navigazione da diporto e non è richiesta particolare esperienza velica per completare il percorso. Per questa edizione 2025, l’evento è diviso, come nella scorsa edizione, in due principali sezioni:
- CRUISING BOAT. Pensata per far divertire e consigliata per le barche utilizzate principalmente per il diporto e la crociera, con equipaggi ed armatori che prediligono il relax. Questa categoria è rivolta a coloro che partecipano alla VELA Cup utilizzando esclusivamente vele bianche, cioè solo vele inferite: ovvero solo randa e fiocco/genoa. Sono vietate le vele di prua non inferite sullo strallo di prua, a titolo esemplificativo, le vele note come drifter, code zero, gennaker e spinnaker.
- SPORT BOAT. Questa sezione è pensata per chi vuole mettersi alla prova e correre. Questa categoria vuole dare soddisfazione a chi partecipa per vincere, con una barca armata da regata e un equipaggio che vuole mostrare la sua abilità velica. Con sana competitività, le barche che partecipano in questa categoria si distinguono grazie ai loro set di vele, sono ammesse tutte.
Le imbarcazioni inoltre, una volta registrate in una delle due sezioni, verranno ulteriormente raggruppate in sette classi, secondo la lunghezza fuori tutto.
- CLASSIC BOAT: Anche per questa edizione si è scelto di mantenere un ulteriore sottogruppo costituito dalle “Classic Boat” ovvero dalle barche con più di 25 anni di vita. Se hai una barca immatricolata prima del 1999 parteciperai automaticamente anche in questa categoria.
Iscrizioni: Per iscriverti clicca sul pulsante blu qui sotto e inserisci i dati dell’imbarcazione: riceverai una mail di conferma dei dati caricati ed un link per effettuare il pagamento e perfezionare l’iscrizione. Le tariffe per questa tappa sono:
- fino a 10 metri: 110 euro.
- da 10,01 a 14 metri: 150 euro.
- oltre 14,01 metri: 200 euro.
Premi: A regata conclusa vengono presi gli arrivi in tempo reale e viene stilata la classifica compensata basata sul nuovo sistema di rating segreto proposto dal Giornale della Vela.
In questo modo si permette ad ognuno di competere e vincere con la propria barca e partecipare alla Vela Cup secondo il proprio stile.
Vengono premiate in tempo reale:
- la prima imbarcazione per ogni categoria: Cruising Boat e Sport Boat.
- l’ultima barca a tagliare il traguardo.
Vengono premiate rispettando il sistema compensato basato sulla formula segreta del Giornale della Vela:
- Le prime tre imbarcazioni di ogni classe divise per lunghezza, per ognuna delle due categorie Cruising Boat e Sport Boat.
- Il vincitore assoluto della tappa, che porterà a casa (o in barca) il premio Leg Winner
Le Classic Boat (con più di 25 anni di età), concorrono anche per la classifica a loro dedicata, in cui vengono premiate le prime di ogni classe di lunghezza e categoria di partecipazione.
Indipendentemente dalle classifiche vengono consegnati due premi speciali dalla giuria:
- Premio Elegant: la barca più elegante e bella della manifestazione
- Premio Gentlemen: assegnato per il particolare fairplay dell’armatore e dell’equipaggio
Infine, ci sono ricchissimi premi proposti dai nostri partner. Questi vengono assegnati a estrazione, sorteggiando tra tutti i partecipanti all’evento.
“Gara” in mare e…a terra!
Se la veleggiata della VELA Cup Marina di Porto Rafael-Palau finisce in porto, dopo l’ormeggio si riparte con la… “Regata in Cucina”. Per la tappa del Nord Sardegna del circuito Vela Cup infatti la competizione raddoppia e prosegue anche “a terra” grazie alla storica azienda sarda Nieddittas che sarà partner di tappa.

Le cozze Nieddittas saranno l’ingrediente “segreto” alla base della sfida culinaria “Regata in Cucina”
Prima delle attesissime premiazioni della VELA Cup a mare – e della serata di festa organizzata per gli ospiti grazie alla competenza di Rafael’s Legacy – andrà in fatti in scena un concorso gastronomico all’ultima… cozza. Gli equipaggi porteranno i loro piatti “forti” preparati in dinette, poi una giuria formata dallo chef del ristorante del Marina di Porto Rafael e dagli esperti della redazione del Giornale della Vela sceglieranno la ricetta da premiare.

La serata Rafael’s Legacy animerà gli equipaggi della VELA Cup a terra dopo la regata e dopo la premiazione
Progetto nato per offrire serate musicali di alto livello in una cornice naturale suggestiva, con musica raffinata e atmosfere uniche, capaci di trasformare ogni notte in un’esperienza indimenticabile, il progetto Rafael’s Legacy vede la direzione artistica di Marco Carpentieri, dj di fama internazionale, il cui sound distintivo e la lunga esperienza garantiscono una selezione musicale ricercata e coinvolgente.