23/25 maggio – VELA Cup Toscana / Triton Cup

23/25 maggio – VELA Cup Toscana / Triton Cup

LA REGATE SI TERRANNO SABATO 24 MAGGIO E DOMENICA 25 MAGGIO

👉 CERCA O TROVA IMBARCO ALLA VELA CUP CLICCANDO QUI 👈

La seconda tappa della VELA Cup 2025 torna in Toscana con una doppia regata. Ti aspettiamo nel cuore della Costa degli Etruschi, davanti allo splendido Arcipelago Toscano, per la VELA Cup Toscana in programma sabato 25 maggio e per la Triton Cup in in programma domenica 26 maggio. Il Marina Cala de’ Medici con i suoi 650 posti barca da 8 a 36 metri, si trova in un suggestivo tratto di litorale tra Rosignano e Castiglioncello. Qui troverai tutto ciò che ti serve per la cura della tua barca, inoltre, la cittadina è una vera e propria perla nel Tirreno. Non a caso, Castiglioncello è stata per anni meta di vacanza per importanti esponenti del mondo del cinema, da Alberto Sordi a Marcello Mastroianni. Questo tratto di costa offre uno dei panorami più belli di tutto il litorale toscano con i suoi tramonti unici, le acque cristalline e le spiagge incontaminate, vieni ad ammirare la Baia del Quercetano.

Per chi volesse esplorare anche l’entroterra, non può mancare una tappa a Bolgheri. Questo piccolo paese nel livornese è raggiungibile attraverso il suggestivo Viale dei Cipressi, reso celebre dai versi di Giosuè Carducci nella poesia “Davanti San Guido”. Oltre ad una vista spettacolare sulle colline della maremma livornese, qui si trova una delle tenute della migliore cantina vinicola al mondo. Con sei secoli di storia alle spalle (è attiva dal 1385), la cantina Marchesi Antinori è la prima cantina italiana a vincere il prestigioso riconoscimento della rivista Drink international, assegnato da una giuria internazionale composta da Masters of Wine, sommelier, buyer, giornalisti ed esperti del settore, provenienti da tutto il mondo. QUI l’approfondimento su questa fantastica location.

La VELA Cup 2025 di Marina Cala de’ Medici ospiterà anche il raduno degli X-Yachts. Se possiedi una delle fantastiche barche prodotte dal cantiere danese, non aspettare altro ed iscriviti subito! Ci sarà una classifica dedicata solo per gli X-Yachts, che regateranno sulla stessa linea di partenza della VELA Cup di Marina Cala de’ Medici, competendo per due regate in una!

Tutto quello che devi sapere:

DOVE E QUANDO. Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio presso il Marina Cala de’ Medici, a Rosignano Marittimo (Livorno).

ORMEGGI GRATUITI. Il Marina Cala de’ Medici offre ormeggi gratuiti alle prime 30 barche che vengono da fuori area dal 24 al 26 maggio. Per conoscere le ulteriori convenzioni e per info: reception@marinacalademedici.it

Chi può partecipare: Ogni tipo di barca a partire dai 3 metri di lunghezza fuoritutto, non è richiesto nessun requisito specifico oltre a quelli richiesti per la navigazione da diporto e non è richiesta particolare esperienza velica per completare il percorso. Per questa edizione 2025, l’evento è diviso, come nella scorsa edizione, in due principali sezioni:

  • CRUISING BOAT. Pensata per far divertire e consigliata per le barche utilizzate principalmente per il diporto e la crociera, con equipaggi ed armatori che prediligono il relax. Questa categoria è rivolta a coloro che partecipano alla VELA Cup utilizzando esclusivamente vele bianche, cioè solo vele inferite: ovvero solo randa e fiocco/genoa. Sono vietate le vele di prua non inferite sullo strallo di prua, a titolo esemplificativo, le vele note come drifter, code zero, gennaker e spinnaker.
  • SPORT BOAT. Questa sezione è pensata per chi vuole mettersi alla prova e correre. Questa categoria vuole dare soddisfazione a chi partecipa per vincere, con una barca armata da regata e un equipaggio che vuole mostrare la sua abilità velica. Con sana competitività, le barche che partecipano in questa categoria si distinguono grazie ai loro set di vele, sono ammesse tutte.

Le imbarcazioni inoltre, una volta registrate in una delle due sezioni, verranno ulteriormente raggruppate in sette classi, secondo la lunghezza fuori tutto.

  • CLASSIC BOAT: Anche per questa edizione si è scelto di mantenere un ulteriore sottogruppo costituito dalle “Classic Boat” ovvero dalle barche con più di 25 anni di vita. Se hai una barca immatricolata prima del 1999 parteciperai automaticamente anche in questa categoria.

Iscrizioni: Per iscriverti clicca sul pulsante blu qui sotto e inserisci i dati dell’imbarcazione: riceverai una mail di conferma dei dati caricati ed un link per effettuare il pagamento e perfezionare l’iscrizione. Le tariffe per questa tappa sono:

  • fino a 10 metri: 110 euro.
  • da 10,01 a 14 metri: 150 euro.
  • oltre 14,01 metri: 200 euro.

Premi: A regata conclusa vengono presi gli arrivi in tempo reale e viene stilata la classifica compensata basata sul nuovo sistema di rating segreto proposto dal Giornale della Vela.
In questo modo si permette ad ognuno di competere e vincere con la propria barca e partecipare alla Vela Cup secondo il proprio stile.

Vengono premiate in tempo reale:

  • la prima imbarcazione per ogni categoria: Cruising Boat e Sport Boat.
  • l’ultima barca a tagliare il traguardo.

Vengono premiate rispettando il sistema compensato basato sulla formula segreta del Giornale della Vela:

  • Le prime tre imbarcazioni di ogni classe divise per lunghezza, per ognuna delle due categorie Cruising Boat e Sport Boat.
  • Il vincitore assoluto della tappa, che porterà a casa (o in barca) il premio Leg Winner

Le Classic Boat (con più di 25 anni di età), concorrono anche per la classifica a loro dedicata, in cui vengono premiate le prime di ogni classe di lunghezza e categoria di partecipazione.

Indipendentemente dalle classifiche vengono consegnati due premi speciali dalla giuria:

  • Premio Elegant: la barca più elegante e bella della manifestazione
  • Premio Gentlemen: assegnato per il particolare fairplay dell’armatore e dell’equipaggio

Infine, ci sono ricchissimi premi proposti dai nostri partner. Questi vengono assegnati a estrazione, sorteggiando tra tutti i partecipanti all’evento.

Domenica 25 maggio c’è la Triton Cup

Dopo il successo della prima edizione, torna la TRITON CUP – LIFE A-MAR NATURA2000, la regata che unisce la passione per la vela con la tutela del mare. L’evento si svolgerà nelle splendide acque di Marina Cala de’ Medici a Castiglioncello, un paradiso per i velisti e per tutti gli amanti del mare.
Questa seconda edizione si preannuncia ancora più coinvolgente, con un obiettivo chiaro: sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della biodiversità marina e della conservazione degli habitat e delle specie protette. La TRITON CUP non è solo una competizione, ma un’occasione per navigare in armonia con l’ambiente e diventare ambasciatori della salvaguardia del nostro patrimonio marino.

L’evento è organizzato da Triton Research Srl, partner strategico del progetto LIFE A-MAR NATURA2000, e si inserisce in un’iniziativa più ampia di tutela e valorizzazione del mare.
Grazie al progetto europeo LIFE A-MAR NATURA2000, la regata diventa un’esperienza unica, dove sport e sostenibilità si incontrano. I velisti avranno l’opportunità di scoprire e valorizzare le meraviglie delle nostre coste, promuovendo un approccio consapevole e rispettoso dell’ecosistema marino.

LIFE A-MAR NATURA2000 è un progetto europeo con programma di finanziamento LIFE, che mira a valorizzare e proteggere i siti marini e costieri Natura 2000, coinvolgendo attivamente gli utenti del mare. L’iniziativa punta ad aumentare la consapevolezza di velisti, subacquei, pescatori e altri frequentatori sulle aree protette e sulla loro importanza, promuovendo comportamenti ecosostenibili nella loro gestione. Il progetto si impegna inoltre a incentivare la cittadinanza attiva attraverso attività di conoscenza e monitoraggio dell’ambiente marino, favorendo una formazione mirata per gestori e utenti. La comunicazione efficace sui valori e i benefici di queste aree protette rappresenta un altro obiettivo chiave, per migliorare la loro riconoscibilità e protezione. Grazie anche alle attività di Citizen Science, LIFE A-MAR NATURA2000 vuole accrescere l’impegno collettivo nella conservazione di questi ecosistemi, rendendo il mare un patrimonio da conoscere e difendere.
Il partenariato è composto dalla Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali (Federparchi – Europarc Italia), capofila del progetto, Triton Research Srl, società speciaizzata nel managment e divulgazione scientifica, Fundación Biodiversidad – Ministerio Español de la Transición Ecológica y el Reto Demográfico e LIPU OdV, che da anni si occupa della salvaguardia dell’avifauna. Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea, con il supporto di importanti partner come il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Nazionale dell’Asinara.

Per facilitare la scoperta dei siti marini e costieri protetti, è stata sviluppata l’APP AMAR SEA LIFE disponibile per dispositivi mobili [download per Android e per IOS]. Grazie alla geolocalizzazione, l’app permette di individuare facilmente i siti marini e costieri Natura 2000 in Italia e Spagna, offrendo informazioni dettagliate su habitat e specie tutelate o a rischio di conservazione.
Inoltre, tutti i cittadini possono contribuire attivamente alla ricerca partecipando al sondaggio sulla conoscenza della rete ecologica europea Natura 2000. Le opinioni e i dati raccolti aiuteranno a migliorare la comunicazione e la tutela di questi siti preziosi.

Cos’è la Rete Natura 2000?

Dal 1992, l’Europa ha istituito la Rete Natura 2000, una rete ecologica che comprende migliaia di siti destinati alla conservazione della biodiversità. Questa rete tutela habitat e specie animali e vegetali di grande valore, secondo le Direttive europee 92/43/CEE “Habitat” e 2009/147/CE “Uccelli”.
In Italia, le aree Natura 2000 coprono circa il 19% del territorio terrestre e oltre il 13% di quello marino, ma sono ancora poco conosciute. Sebbene molti di questi siti siano situati in Parchi Nazionali e Aree Protette Regionali, spesso rimangono poco noti anche agli appassionati di natura e agli escursionisti. Questo è dovuto alla scarsità di materiale informativo chiaro e accessibile. I siti marini Natura 2000, istituiti più recentemente rispetto a quelli terrestri, sono ancora meno riconoscibili e talvolta nemmeno riportati sulle carte nautiche. Diventa quindi essenziale promuovere e valorizzare questo straordinario patrimonio marino.

 

DORMIRE A TERRA CONSIGLIATI: Hotel Villa Martini (Castiglioncello), www.villamartini.it; Hotel Atlantico (Castiglioncello), www.hotelatlantico.it; B&B Relais il Sigillo (Rosignano Marittimo), www.locandailsigillo.it; Hotel Rosignano (Rosignano Solvay), www.hotel-rosignano.com
RISTORANTI CONSIGLIATI Land’Oh! (all’interno del Porto), www.landhobistrot.com; FuxyBar (all’interno del Porto), tel. 0586 763830.

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

Mag 24 2025

Luogo

Marina Cala de' Medici
Rosignano Marittimo, Livorno

Organizzatore

Giornale della Vela
Giornale della Vela
Sito web
https://www.giornaledellavela.com/

Prossimo evento

Torna in cima